
Se c'era bisogno di una prova, questa ci è stata fornita dal TG1 (giornale televisivo che uso come punto di riferimento per la deformazione della realtà da parte dei mass-media) che ha infierito sui miei e nostri timpani, oltrechè sul sistema nervoso, riproponendoci il discorso di Silvio Berlusconi sulle intercettazioni ("problema" che colpisce i politici, gli imprenditori, i mafiosi e i terroristi) e sul numero di queste: 7,5 milioni tre giorni fa e addirittura 10 milioni un giorno fa.
Inutile dire che non v'è stata alcuna spiegazione nè controbattuta da parte di magistrati e società private che effettuano queste operazioni, perchè l'imprenditore-premier sarebbe stato prontamente sbugiardato.
Se una persona possiede tre utenze telefoniche, se non quattro come può capitare per gli imprenditori, e se questa telefona per i propri loschi affari a tante altre persone, il numero si alza facendo rientrare nel "gruppone" gente intercettata indirettamente.
Berlusconi e i mass-media al suo servizio sono furbi: due giorni fa infatti la sua voce e le sue invettive non sono trapelate (mentre come ho appena scritto tre giorni fa e ieri sì), perchè oltre ad essere impegnato in una riunione europea ha osato affermare che i giornalisti dicono il contrario di ciò che lui afferma.
In questo modo ha cercato di dimostrare che i Tg, i quali riportano ogni giorno come prima notizia i suoi umori, non sono filo-governativi e ciò non è altro che una strizzata d'occhio a chi non appoggia completamente il PDL ("Povero Silvio, in effetti.. Se non fossero vere le sue lamentele, avrebbe già smesso di lamentarsi, no?") e a chi, come lui, è sicuro dell'inesistenza di un regime ( "Sti cumunisti parlano di regime e pericolo per la democrazia, ma l'unico a non poter esprimersi liberamente è proprio Silvio")
In un sol colpo il Tg1 (che rimane, nonostante i cali d'ascolto, il telegiornale più seguito dagli italiani), e assieme a lui sicuramente tanti altri Tg, quotidiani e riviste, è riuscito ancora una volta a far entrare nelle nostre case il finto problema delle intercettazioni (che in realtà sono un imprescindibile risorsa per la giustizia) e quello della stampa anti-governativa e quindi anti-patriottica.
Vota questo articolo su OKNotizie
Nessun commento:
Posta un commento